Passa al contenuto

Digitalizzare il settore della ristorazione collettiva

telco per la ristorazione collettivaNel mondo della ristorazione collettiva, la complessità operativa è la norma: decine, spesso centinaia di sedi distribuite sul territorio nazionale, flussi di lavoro rigidi, sistemi legacy difficili da aggiornare e infrastrutture tecnologiche frammentate. In questo contesto, la trasformazione digitale è una necessità.

In questo articolo analizziamo i principali pain point del settore e spieghiamo come delle soluzioni integrate di fonia e connettività possano semplificare la gestione, aumentare l’efficienza e garantire continuità operativa, a partire da un caso concreto: il progetto realizzato con Camst Group.

Le principali criticità del settore

La gestione IT nella ristorazione collettiva si confronta, storicamente, con degli ostacoli strutturali:

  • Sistemi obsoleti e costosi, come MPLS e linee ISDN
  • Scarsa visibilità e controllo sulle reti multisede
  • Fonia frammentata e difficile da scalare
  • Tempi di implementazione per nuove aperture o modifiche eccessivamente lunghi
  • Mancanza di resilienza in caso di guasti o picchi di utilizzo

In un settore che opera su larga scala e spesso in contesti critici (scuole, ospedali, mense aziendali), queste inefficienze si traducono in disservizi, costi elevati e mancanza di reattività.

Un caso di trasformazione digitale su scala nazionale

Camst Group, tra i maggiori operatori italiani nella ristorazione collettiva, ha avviato con PLINK un ambizioso piano di modernizzazione della sua infrastruttura tecnologica. I numeri parlano chiaro :

  • Oltre 500 sedi collegate con fonia VoIP
  • Più di 300 sedi migrate su rete SD-WAN
  • Centinaia di linee legacy trasformate in fonia digitale

Il superamento dei limiti della rete MPLS

La rete MPLS utilizzata in precedenza da Camst mostrava diversi limiti, soprattutto per quanto riguarda la flessibilità e i costi di gestione. La scelta di migrare verso una rete SD-WAN ha rappresentato un cambiamento significativo, che ha permesso all’azienda di centralizzare in modo più efficiente la gestione delle proprie sedi, comprese quelle più remote. Questo ha comportato una riduzione sensibile dei costi operativi, resa possibile dall’utilizzo di connessioni Internet più economiche ma comunque affidabili.

Inoltre, l’adozione della SD-WAN ha migliorato le performance delle applicazioni aziendali grazie a una gestione più intelligente e dinamica del traffico dati.

Un altro vantaggio importante è stata la possibilità di scalare rapidamente la rete, adattandola con facilità all’apertura di nuove sedi o cucine, senza impatti critici sull’infrastruttura esistente .

VoIP resiliente e scalabile

Sul fronte della fonia, Camst Group ha adottato la soluzione VIP di PLINK: una piattaforma VoIP disegnata su misura, in grado di adattarsi alle esigenze di ogni sede. Alcuni dei benefici ottenuti includono:

  • Possibilità di aggiungere nuovi utenti senza dover effettuare installazioni fisiche
  • Facile integrazione con strumenti digitali (videoconferenza, chat, file sharing ecc.)
  • Maggiore resilienza contro le interruzioni di servizio
  • Gestione semplificata delle chiamate, anche in situazioni di emergenza

Un unico ecosistema digitale, gestito da PLINK

Uno degli aspetti distintivi dell’approccio di PLINK è l’offerta di un ecosistema integrato e personalizzabile che include una rete SD-WAN evoluta, un sistema di fonia VoIP scalabile e l’assistenza tecnica diretta, senza call center o intermediari.

Questo permette di ridurre drasticamente la complessità operativa, dando agli IT manager delle aziende clienti degli strumenti affidabili e di semplice utilizzo.

telco per la ristorazione collettivaPerché la digitalizzazione nella ristorazione collettiva non può più attendere

 L’esperienza di Camst dimostra che è possibile trasformare infrastrutture complesse in sistemi stabili, moderni e pronti a crescere. I vantaggi sono evidenti:

  • Maggiore controllo e visibilità
  • Riduzione dei costi
  • Più efficienza nei processi IT
  • Maggiore qualità del servizio per gli utenti e per i collaboratori

La trasformazione digitale nella ristorazione collettiva parte da scelte infrastrutturali consapevoli. Le soluzioni PLINK sono già operative su scala nazionale e progettate per rispondere alle sfide di chi gestisce ogni giorno mense, cucine e sedi distribuite.